Celebrazione del Calcio Dilettantistico: Trionfa la 12ª Edizione del D Club al Teatro Rossini di Roma

Nel suggestivo scenario del Teatro Rossini di Roma si è svolta la 12ª edizione del D Club, un’iniziativa unica nel suo genere, ideata dal Dipartimento Interregionale in collaborazione con le testate giornalistiche Corriere dello Sport e Tuttosport. Questo evento è stato pensato per dare voce ai veri esperti del Campionato Serie D: i tifosi che, settimana dopo settimana, vivono con passione le emozioni del calcio della propria città.

Furono cinquantadue i nominativi in lizza nelle sei categorie e dieci giorni di votazioni online hanno determinato i vincitori, scelti dai lettori del Corriere dello Sport-Stadio e Tuttosport. I protagonisti più votati del Campionato 2024/2025, in un’edizione record con oltre 30.000 preferenze espresse sui siti web dei due quotidiani sportivi, sono stati Giovanni Stellato, portiere del Cassino; Riccardo Capiluppi, difensore del Lentigione; Stefano Tuzza, centrocampista del Bra; Leonardo Abreu, attaccante del Cassino; l’under Lorenzo Lischetti del Gozzano; e Fabio Nisticò, allenatore del Bra.

Come da tradizione del “D Club”, l’evento, presentato dal giornalista del Corriere dello Sport Giorgio Marota, ha dedicato ampio spazio anche ai premi speciali e a quelli per la carriera dei personaggi legati all’universo della Serie D. Tra coloro che hanno ricevuto un riconoscimento speciale troviamo Federico Baschirotto, passato dalla Serie D fino a diventare un’icona della Serie A per la sua umiltà e abnegazione; Antonino Barillà, che dopo una carriera nella massima Serie è tornato in D per amore della maglia della Reggina; Ottavio Palladini, allenatore della Sambenedettese noto per le quattro promozioni con i rossoblù; Luigi Pinalli, presidente da oltre vent’anni del Fiorenzuola; e gli allenatori Domenico Gargiulo e Angelo Carrano, istituzioni del calcio pugliese e campano.

Giancarlo Abete, Presidente della Lega Nazionale Dilettanti, sul palco per premiare i protagonisti, ha sottolineato l’importanza dell’evento, ringraziando Corriere dello Sport e Tuttosport per il loro ruolo come media partner di lunga data. Ha affermato che l’iniziativa esalta la passione dei tifosi e che il Campionato D’Italia occupa una posizione centrale nel sistema calcio italiano.

Luigi Barbiero ha dichiarato che anche quest’anno il “D Club” ha chiuso una stagione incredibile con numeri e riscontri eccezionali, evidenziando il grande interesse agonistico in tutti i gironi. Ha rilevato l’importanza del voto del pubblico e dei riconoscimenti alla carriera a Baschirotto, Palladini, Barillà e Pinalli come testimonianza delle radici e del senso di appartenenza. Inoltre, i premi speciali a Carrano e Gargiulo sono segni di riconoscenza per due icone del campionato.

La serata ha visto la partecipazione dei Consiglieri del Dipartimento Interregionale e di esponenti della Lega Nazionale Dilettanti/FIGC. Un evento simbolo di partecipazione e condivisione, che ha coinvolto anche il vasto pubblico dei social per scegliere il gol più bello e la parata più spettacolare della Serie D, con numeri straordinari: oltre 200.000 visualizzazioni e 3.200 commenti. Infine, il gol di Matteo Della Spoletina (Sangiovannese) e la parata di Ruggiero Sapri (Manfredonia) sono stati premiati dalla comunità social.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *