A Napoli, un’opera straordinaria rende omaggio a una leggenda del calcio mondiale. È stata recentemente svelata una nuova statua di bronzo dedicata a Diego Armando Maradona, il cui talento e carisma hanno lasciato un’impronta indelebile nella storia del calcio e nei cuori dei tifosi partenopei. L’artista dietro questa creazione è Paolo Ottone, che ha saputo catturare l’essenza dell’idolo argentino in un’opera che promette di diventare un simbolo della città.
Al momento della svelatura, la statua è stata accolta con un caloroso applauso dai presenti, un gesto che riflette l’affetto eterno che Napoli nutre per Maradona. La collocazione prevista per questa opera d’arte è vicino al famoso murale dedicato al campione in Via Emanuele De Deo, nel quartiere di San Giovanni a Teduccio, un’area che già ospita diversi tributi visivi all’iconico calciatore argentino.
Questa nuova statua non è solo un omaggio alla grandezza sportiva di Maradona, ma anche un richiamo alla cultura e all’identità partenopea che la sua figura incarna. Sin dal suo arrivo a Napoli nel 1984, Maradona ha rappresentato una fonte di orgoglio e ispirazione, guidando la squadra alla conquista di scudetti e trofei che hanno segnato un’epoca d’oro per il club.
L’inaugurazione della statua arriva in un momento in cui Napoli continua a celebrare l’eredità di Maradona, attraverso eventi commemorativi e innumerevoli gesti di affetto da parte dei tifosi che continuano a mantenere viva la sua memoria. La statua di Ottone si aggiunge alla serie di omaggi che già adornano la città, un ulteriore attestato di quanto Diego sia stato, e continui ad essere, parte integrante della storia e dell’anima di Napoli.